La mattina presto prendiamo l'aereo per Praga e arriviamo a destinazione all'incirca verso mezzogiorno, il volo è stato tranquillo ed i sedili erano anche molto comodi.
Scoperte nuove nella bella Praga
|
Per poter risparmiare del tempo e del denaro acquistiamo i biglietti che ci permettono di vedere gratuitamente differenti monumenti ed usufruire dei trasporti pubblici per una durata massima di 72 ore.
Dal nostro aeroporto ci dirigiamo verso il centro utilizzando il bus 119 che ci ha portati al capolinea della zona A, fortunatamente tutte le fermate erano annunciate tramite altoparlante quindi non potevao sbagliare a scendere. Raggiungiamo da qui il nostro albergo che si chiamava Alton Hotel, posto al centro di Praga, posizione perfetta per poterci spostare in modo rapido e sicuro. Lasciamo le valigie nella nostra stanza e ci dirigiamo verso Ponte Carlo per poi arrivare a Mala Strana, che è considerata la " parte piccola " della città dove si possono vedere die bellissimi palazzi dallo stile barocco e abbiamo fatto delle foto alla chiesa di San Nicola.
Da Mala Strana abbiamo deciso di raggiungere la funicolare che ci portò alla collina di Petrin, visitiamo un parco belissimo e verdissimo dov'è possibile ammirare una torre metallica che ricorda molto la ben nota Tour Eiffel situata a Parigi. La sera ceniamo al " U Graffu " che è un ristorante/birreria che si trova a pochi passi dal nostro hotel.
Il giorno dopo usiamo il tram 22 per raggiungere la fermata Pohorelec che si trova in una bellissima piazza dove si possono ammirare anche qui degli edifici barocchi. La nostra meta è il Castello di Praga che è un insieme di edifici dall'indiscussa importanza storica, visitiamo la basilica di San Vito con le sue bellissime vetrate moderne, con gli argenti antichi, le bellissime guglie ed anche le colonne che la rendono imperdibile. Visitiamo in seguito il ben noto palazzo reale che racchiude delle stanze che purtroppo sono per la maggiore vuote.
Per la gioia della mia amica abbiamo fatto visita al Vicolo d'Oro che racchiude in se numerose botteghe che propongono sono il meglio dei monili ed oggetti vari, inoltre all'uscita del vicolo è possibile visitare una torre che noi abbiamo scoperto per puro caso dove all'interno abbiamo potuto vedere gli antichi strumenti di tortuna ed anche le gabbie che servivano per imprigionare i detenuti dell'epoca.
Decidiamo quindi di dedicarsi una piccola crociera sulla Moldava dove una guida in italiano spiehava le antiche origini degli edifici che ancora ora si affacciano sul fiume, partendo da quelli più antichi fino a giungere a quelli più recenti ma non per questo non degni di nota. Da qui abbiamo potuto godere di una bellissima vista delle guglie della città quando purtroppo finì la nostra piccola crociera. Ci dirigiamo poi alla nota piazza Stare Maestro che è considerata come il cuore di tutta Praga, tanto che ogni angolo dev'esser assolutamente fotografato per poter esser ricordato nei particolari.
Ammiriamo poi le guglie di colore nero della chiesa di Santa Maria di Thyn e non molto lontano i campanili della chiesa di San Nicola, la sera ceniamo insieme e poi andiamo a letto, ripartendo l'indomani mattina per poter tornare in Italia.