La zona ebrea di Praga si estende su una piccola zona compresa tra l’area della città vecchia, la via Parizska ed il fiume. I principali centri di interesse sono il vecchio cimitero, la sinagoga ‘vecchionuova’, la sinagoga Klaus, la sinagoga Pinkas. I costi di entrata ai vari monumenti sono abbastanza elevati.
La storia della zona ebrea di Praga risale al Medioevo quando coesistevano due Comunità ebree: gli ebrei d'occidente da un lato insediati attorno alla sinagoga vecchia, e gli ebrei dell'impero bizantino dall'altro installati sulla posizione dell'attuale sinagoga spagnola. La discriminazione crescente spinse le due Comunità a collegarsi. Gli ebrei furono sottoposti a leggi che li discriminarono. Così, nel secolo XVI dovevano portare come distintivo una stella gialla. Molti ebrei furono obbligati a convertirsi al cristianesimo per sopravvivere, le sinagoghe furono bruciate e la gente privata dei loro beni. Gli ultimi ebrei furono poco a poco relegati in un ghetto i cui limiti corrispondono all'attuale zona Josefov.
Questo periodo di repressione termina nel 1784 quando Joseph II accorda agli ebrei l'uguaglianza dei diritti sociali e politici. La zona porta il suo nome in ricordo. Nel 1850, Josefov è integrato alla città di Praga, e nel 1895 il municipio decide di risanare la zona ebrea e un grande numero di case viene distrutto ad eccezione di 6 sinagoghe, del vecchio cimitero e del municipio.
La persecuzione della Comunità ebrea durante la seconda guerra mondiale ha causato i più grandi danni mai conosciuti. Alla fine degli anni 30, circa 56.000 ebrei vivevano a Praga e solo il 10% della popolazione ebrea del paese sopravvisse alla sciagura realizzata dai nazisti.
È difficile valutare qual è oggi l'importanza della Comunità ebrea a Praga: dopo essere stato una delle più importanti è ora una delle più piccole in Europa. Dal crollo del comunismo, la piccola Comunità ebrea sembra ritornare alla vita, alcuni ristoranti e negozi hanno aperto.
ATTENZIONE: Tutti i monumenti della zona ebrea sono chiusi sabato ed i giorni di feste religiose ebree.