Praga era da sempre una delle mete che ci eravamo prefissati prima o poi e per fortuna il giorno tanto atteso č riuscito ad arrivare tra mille attese.
il nostro racconto di viaggio
|
Devo ammettere che riuscire a trovare una buona offerta per riuscire a risparmiare sul volo non č per nulla semplice ma a forza di cercare tra le numerose agenzie e siti di viaggio, siamo riusciti io e il mio amico a volare a soli 90 ciascuno comprendendo l'andata ed anche il ritorno.
Ok iniziamo a dire che entrambi eravamo del tutto inesperti dell'Europa dell'Est e nemmeno io o lui eravamo a conoscenza di lingue differenti all'inglese. La prima cosa che posso dirvi che ci ha stupito molto č stato scoprire come fosse semplice riuscire a parlare con le persone anzi, c'erano perfino alcuni che parlavano l'italiano in modo fluido. La cosa che ci ha sorpreso un po' č stato vedere che Praga č suddivisa in numeri, sta di fatto che il nostro hotel Grand si trovava proprio sul confine tra Ptaga 2 e Praga 3, ma la cosa non era un problema, poi mano a mano ci si abitua anche negli spostamenti, la zona era molto tranquilla e abbiamo speso 35 a notte. Una volta arrivati e dopo aver depositato i bagagli, abbiamo fatto il punto della situazione sulle possibilitā di spostamento, abbiamo poi scoperto che o usavamo il tram per andare fino al centro di Praga oppure sfruttavamo il bus che ci poteva portar fino alla stazione della metro dove potevamo prendere la metropolitana e proseguire per altre due fermate per raggiungere la zona 1 di Praga che corrisponde alla cittā vecchia. Posso dire che siamo stati soddisfatti, i tram sono tutti puntuali e gli autobus del tutto moderni e confortevoli, beh per non parlare della metropolitana che č veramente stupenda e pulita.
Il nostro obiettivo era quello di riuscire a vedere tutta Praga ed abbiamo deciso quindi di suddividerla in differenti zone per poi redarre un itinerario che ci avrebbe dato modo di poter sfruttare al meglio tutto il tempo.
Il primo giorno abbiamo deciso di visitare tutta la cittā vecchia che abbiamo visitato totalmente a piedi mentre ci immergevamo all'interno dei vicoli in perfetto stile medievale per poi arrivare direttamente nella Namesty Republiki usando invece il tram. Una volta giunti abbiamo preso l'occasione per vedere la Obecnė Dum che consiste nella Casa Civica, essa risale nei primi del Novecento e raccoglie al suo interno una bellissima sala concerti ma anche un ristorante francese di lusso ed una caffetteria raffinata. Il lusso e l'aria chic č ovunque in questo edificio che denota la vera ricchezza di Praga, abbiamo poi deciso di vedere la Torre delle polveri che consiste in uno dei ben 13 varchi di ttta l'antica cinta muraria della cittā. Una volta arrivati si ha anche la possibilitā di poter salire i gradini per arrivare fino in cima per poter ammirare tutta la cittā dall'alto.
Terminata la visita siamo passati per la Prasnā Brāna per entrare poi nella Celetnā che č una via pedonale che č attorniata da numerosi palazzi dei nobili e dove si possono anche trovare dei bellissimi negozi di vero lusso, non mancano anche le case in perfetto stile '700 ma anche denotate da una vena artistica cubista. Siamo arrivati poi nella piazza centrale di tutta la cittā che č la Starometskč dove si puō ammirare il bellissimo monumento dedicato a Jan Hus ma anche la Chiesa di San Nicola, il Tempio di Tyn che č realizzato in raffinato stile gotico ed infine anche il municipio. Vi consiglio vivamente di vedere anche il bellissimo quartiere in stile medievale che č stato restaurato che ha il nome di Zeleznā, č del tutto pulito, molto tranquillo e non mancano anche delle piccole piazzole dove sono presenti dei mercatini di vario genere. Abbiamo poi visitato il Karolinum che č un edificio storico che risale a moltissimi anni fa che corrisponde all'Univeristā di Praga che fu realizzata alla fine del 1300.
Il giorno seguente abbiamo visitato la Chiesa di Santa Croce che si trova in una zona distaccata da quelle che sono maggiormente frequenti e visitate dai turisti, per questo motivo č anche possibile beneficiare di una totale quiete, inoltre si trova anche vicino al fiume. Sto parlando di Karoliniy Svetlč che č una zona che si trova proprio all'angolo di altre due vie dove si puō vedere questa bellissima chiesa dalla piccole dimensioni, dallo stile inconfondibile romanico che risale al XII secolo. Impossibile non passare poi dal Ponte Carlo dov'č possibile godere di un favoloso panorama osservando la Morava che č il fiume che scorre in quel punto e che denota una perfetta atmosfera romantica. Per poterci sfamare abbiamo deciso di andare alla Vināria U Cėsarų che si trova di fronte al bellissimo orologio astronomico, ebbene ve la consiglio vivamente in quanto non č per nulla caro anzi, si paga molto poco ed č possibile anche scegliere tra una vasta gamma di cibi, tutti particolari e freschi come per esempio il sushi oppure anche la carne di cervo.
La tappa successiva č stata quella al noto quartiere ebraico dove abbiamo anche potuto vedere il Rudolfinum che č una bellissima sala concerti dallo stile ottocentesco. Nel quartiere ebraico gli edifici sono bellissimi e l'impressione č quella di essere in una delle vie pių in voga di Parigi stessa inoltre č stato bellissimo vedere quelle piccole casette di legno vicino alle sinagoghe. Da vedere assolutamente c'era la sinagoga Vecchionuova che č un edificio di culto pių importante in tutta la storia di Praga, per poter entrare č bene munirsi dell'apposito biglietto che ammonta a 15 per il quartiere mentre per poter osservare anche la chiesa bisogna pagare all'incirca 30 ma per chi volesse č possibile anche solamente soffermarsi alla visita delle vie circostanti che sono comunque bellissime e da non trascurare.
Il nostro viaggio č durato molto poco ma posso dire di esser stati soddisfatti sia dei monumenti, che del clima ma anche dei prezzi che abbiamo trovato qua e la per i negozi ed i ristoranti.