Per amore della moglie, la regina Anna, il Re Ferdinando I fa costruire nel 1538 questo palazzo reale estivo di stile Rinascimentale italiano. È una delle rare costruzioni di questo stile al nord delle Alpi. Il tetto di rame ha la forma di un guscio di barca rovesciato, le arcate sono sostenute da colonne.
Il Belvedere è chiuso al pubblico, eccetto quando accoglie esposizioni temporanee.
Dinanzi al padiglione del Belvedere si estendono i giardini reali, con nel loro centro la fontana che data il 1568. questa fontana in bronzo deve il suo nome al rumore che fa l'acqua cadendo sul bronzo, avvicinatevi molto da vicino per sentirla cantare.
I giardini reali hanno ritrovato oggi il loro aspetto primordiale, in occasione della loro creazione da parte di Ferdinando I. Non trascurate di ammirare il portico, un edificio che data 1569 e che costituisce uno dei più begli esempi dello stile rinascimentali: tutte le facciate ne sono decorate.