Tour classico per la città meravigliosa, il nostro diario di viaggio

Interessante viaggio tra colleghe a Praga

Tour classico per la città meravigliosa, il nostro diario di viaggio

interessante viaggio tra colleghe a praga
Racconto di viaggio di 4 colleghe

Quest'anno abbiamo deciso di organizzare un viaggio tra colleghe, la meta più ambita è stata Praga visto che da anni ne sentiamo parlare benissimo dalle persone che vi erano state.

Bancomat e Praga Card
Partiamo il primo giorno da Treviso e dopo un'ora e mezza arriviamo subito a Praga, come su consiglio ci rechiamo al bancomat presente nell'aeroporto per prelevare subito ed ottenere le nostre corone ceche. Stavamo per prendere il taxi quando mi venne in mente che mio padre ci aveva detto di comprare la Praga Card che ci costò colo 40€ e ci diede la possibilità di visitare differenti musei ed attrazioni nei nostri tre giorni di vacanza. La signorina, molto gentile, ci consegna anche una cartina della città ed anche un libriccino dove all'interno c'era una guida dettagliata a tutti i musei, alle escursioni ed ai monumenti convenzionati con la Praga Card in modo da poterla sfruttare al massimo.

Prendiamo il taxi e raggiungiamo l'hotel situato in piazza Malà Strana che non dista moltissimo dal centro di Praga; restiamo stupite dalla bellezza delle camere, io ho scelto una singola perchè amo la mia privacy e non volevo condividere i miei spazi con le altre colleghe.

Il primo giorno

Con passo tranquillo ci dirigiamo verso la nostra prima meta che è la nota Chiesa di S. Nicola in perfetto stile barocco dove al suo interno suonò il famosissimo Mozart; restiamo affascinate dai bellissimi affreschi delicati e della cura con cui essi sono stati dipinti.

Lo stomaco inizia a reclamare così andiamo a mangiare nel noto ristorante “ Certcov “ che si trova sul fiume, dove anni fa ed anche tutt'ora si fermano numerosi pittori per prendere ispirazione ammirando queste acque bellissime. Beh devo dire che sono rimasta affascinata per l'atmosfera suggestiva ma molto delusa per il cibo che non era granchè, inoltre bisogna ricordare che abbiamo anche dovuto dare al cameriere la mancia a tariffa obbligatoria.

Nel pomeriggio andiamo a vedere il famoso Kafka Museum dove scattiamo moltissime foto alle opere presenti e non mancano di certo le risate dinnanzi a certe sculture. La nostra prossima tappa è il monastero di Strahov, abbellito dai suoi campanili verdi, questo immobile risale al 1140 e fu fondato dal re Vladislao II dove al suo interno volle che ci fossero delle maestose sale della biblioteca. Osserviamo con ammirazione per poi giungere anche nella sala della filosofia dove c'è una bellissima libreria in noce che è alta ben 32 metri, per poi giungere alla sala della tecnologia, particolareggiata dal soffitto a volta e decorato in raffinato stile barocco.

Alla sera decidiamo di cenare in una pizzeria e poi facciamo una passeggiata verso la piazza della città vecchia, poi andiamo a riposarci in hotel.

Il secondo giorno

Il giorno seguente ci rechiamo alla Cattedrale di S. Vito che è stato realizzato seguendo la ben nota architettura gotica che si può considerare lo stile dominante di Praga. L'edificio è molto imponente e risale al 1300, realizzato su volere di Carlo IV che era il sovrano dell'epoca, a costruirlo fu Peter Parler, il noto architetto tedesco che fu anche il costruttore del Ponte Carlo. A causa della folla non riusciamo a vedere granchè e non abbiamo nemmeno la possibilità di sederci dato che le panchine sono tutte occupate, non ci rimane altro che procedere per la Basilica di S. Giorgio.

Fin dall'esterno si può ammirare lo stile barocco che è ricco di colori dalle sfumatore rosso marrone, come ci racconta la guida, la Basilica era stata costruita per ospitare le tombe dei sovrani dove osserviamo anche la tomba ben conservata di re Vratislao I. Dopo pranzo andiamo al Palazzo reale dov'è custodita la sala gotica di Vladislao per poi dirigerci verso il Vicolo d'oro che consiste in una fila di piccole case coloratissime che sono tutte allineate e ci fermiamo sulla casa n°22 che è quella che era appartenuta a Kafka. Prima di andare a cena acquistiamo dei souvenirs e visitiamo il Santuario di Loreta.
Il terzo giorno è purtroppo la data del nostro ritorno e dopo aver fatto i bagagli salutiamo Praga felici della nostra permanenza e torniamo a Treviso.

Potrebbe interessarti : Visita in 2 giorni

visite guidate Visite guidate a Praga : con guida italiana

Guida di Praga, cosa vedere, dove alloggiare, come arrivare
Home Page PragaGuida Home Page
informazioni Informazioni
Voli per Praga Come Arrivare
Dove Alloggiare, Alberghi, hotel o b&b Alberghi
cosa vedere Cosa Vedere
Diario e racconti di viaggiatori Diario di Viaggio
Mappa Interattiva con punti di interesse Mappa
metro e bus Metro e bus
cultura e divertimenti Divertimenti
area stampa Stampe
Scrivici Scrivici
mappa di pragaguida.it Mappa del Sito

Servizi:

Alberghi di Praga
visite guidate Visite guidate
visite guidate Appartamenti